Data/periodo
 
Avvenimenti nel correggese
 
Avvenimenti in Italia ed in Europa
 
Secoli XVI-XIII a. C.  (Età del bronzo media e recente). Fioritura della cultura delle terramare, 
Secoli VII IV a. C. Sepolcreto di San Martino Quattro Vie (metà VI inizi V secolo a.C.). Dominio etrusco sulla pianura reggiana.
Cippi iscritti di Rubiera (attorno al 600 a.C.) 
secolo IV a. C.  Prima metà. Invasione dei Galli Boii. 
191 a. C.  Definitiva sconfitta dei Boii da parte dei Romani. 
187 a. C.  Costruzione della via Aemilia. 
183 a. C.  Fondazione della colonia romana di Mutina. 
175 ca. a. C.  Fondazione di Regium Lepidi. 
secolo I a. C. Monumento funerario di Rio Saliceto. Seconda metà. Nuove assegnazioni di terre ai veterani delle guerre civili. 
49 a. C.  Regium Lepidi riceve assetto amministrativo autonomo come municipium. 
43 a. C.  Guerra di Modena. 
772 Desiderio e Adelchi, ultimi re Longobardi, donano al monastero di San Salvatore di Brescia circa 4000 iugeri di bosco posti nelle vicinanze della corte di Migliarina, Tra i confini della selva sono menzionate le località di Rolo, Bedollo, Campagnola, Rio, la selva di Viniolo e la chiesa di Santa Maria di Fabbrico.  
25 dicembre 800  Carlo Magno è incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero 
946 Correggio è attestato per la prima volta nella documentazione archivistica.  
976 Adalberto Atto di Canossa possedeva la corte, con il castello e la cappella, di Fazzano, corte che in questo anno viene da lui donata alla chiesa di Sant'Apollonio di Canossa.  
980 L'imperatore Ottone Il conferma alla Chiesa di Reggio i beni ed i diritti ad essa spettanti, Tra di essi sono compresi il castello di Fabbrico, con la pieve; la pieve di Prato, con il castello; la corte di Camporotondo con la pieve Nel 980 Ottone II invade l’Italia, attraversa i domini bizantini ed occupa Napoli, Salerno e Taranto; dopo le prime vittorie, la guerra contro i saraceni si concluse però con una clamorosa disfatta delle truppe imperiali nella battaglia di Crotone (982) 
980 Membri della consorteria dei Gandolfingi sono comproprietari del castello di Mandrio.  
 
1000
 
 
1009 Frogerio ed Adalberto, figli del fu Guido, (i primi da Correggio) donano terre al rettore della chiesa di San Michele del castrum di Correggio.  
1052 il marchese Bonifacio di Canossa, già defunto, aveva occupato, negli anni precedenti, la pieve di Camporotondo, con le terre e le rendite ad essa spettanti.  
1075 Correggio viene qualificata come curtis.  
1077  Matilde di Canossa ospita il papa Gregorio VII durante la fase più acuta della lotta per le investiture che antepose il papa all'imperatore Carlo IV. 
1095  Viene organizzata la prima crociata 
 
1100
 
 
1101 Matilde di Canossa rende giustizia alle persone di Correggio e Mandrio, dimoranti su terre di proprietà della Chiesa reggiana.  
1109 Gerardo da Piazza è qualificato come "conte" di Correggio.  
1115  Morte di Matilde di Canossa. 
1141 I da Correggio acquistano Campagnola (data controversa).  
1143 I da Correggio acquistano dal Comune di Reggio la corte e il bosco dell'Argine, Corte Mantovana, Cadelbosco, Castelnuovo Sotto.  
1145  Seconda crociata 
1172 Le comunità di Correggio, Budrio e Rio sottoscrivono, nei pressi della chiesa di San Salvatore di Mandrio, un accordo per regolare il corso delle acque nel correggese, accordo stipulato anche con l'assenso di Alberto da Correggio, definito dominus di Correggio.  
1187  Terza crociata 
 
1200
 
 
1226  I Comuni Lombardi ricostituiscono la Lega Lombarda 
1254  Nasce Marco Polo (1254 - 1324) 
1277 I Da Correggio cedono al Comune di Reggio il castello e bosco dell'Argine, Corte Mantovana e Campagnola e ottengono i castelli di Fosdondo, Camporotondo e Degli Orsi con le loro pertinenze. I Visconti assumono il governo di Milano (1277 - 1447) 
 
1300
 
 
1304 Azzo d'Este, signore di Reggio, investe Giberto da Correggio di Campagnola, castello e bosco dell'Argine, Fabbrico e Bedollo. Il ramo italiano degli Este, nel corso del XIII secolo, ottenne la signoria su Ferrara (1264) con Obizzo II, estendendo in seguito il proprio dominio su Modena e su Reggio. Cacciati prima da Modena, poi anche da Reggio e da Ferrara, gli Este furono richiamati a Ferrara nel 1332 e a Modena nel 1336: la dinastia consolidò il proprio potere sulla città attraverso Niccolò III (1383-1441) e i suoi figli, Leonello (1407-1450) e Borso (1413-1471), che ottenne dall'imperatore Federico III titolo di duca di Modena e Reggio nel 1452, cui unì nel 1471 quello di duca di Ferrara, concessogli da papa Paolo III. 
1321 Giberto da Correggio muore a Castelnuovo Sotto, dopo avere tentato di imporre la sua signoria su diverse città del medio corso del Po. Dante Alighieri muore a Ravenna 
1328  I Gonzaga acquisiscono la Signoria di Mantova 
1341 I da Correggio diventano signori di Parma, con il patto che, trascorsi quattro anni, avrebbero ceduto la signoria della città ai Visconti. I Visconti allargano il proprio potere a tutta la Lombardia 
1344 Azzo da Correggio vende la città di Parma a Obizzo d'Este, contrariamente a quanto pattuito con i Visconti.  
1347  Si diffonde in Europa la peste nera 
1361 Giberto da Correggio, ricevuti i rinforzi dai Signori di Mantova, sventa il tentativo di Bernabò Visconti di occupare Correggio.  
1369 L'imperatore Carlo IV investe i Da Correggio delle ville di Fazzano e San Biagio.  
1371 Bernabò Visconti investe Guido da Correggio dei castelli di Correggio e Fabbrico con le ville ad essi spettanti.  
1389 Gian Galeazzo Visconti dirime le vertenze sorte tra i membri del casato dei Da Correggio in relazione alle quote di ciascuno nella gestione del feudo. Gian Galeazzo Visconti (1351-1402), figlio di Galeazzo II, ottenne il titolo di principe e duca di Milano dall'imperatore Venceslao nel 1395. Egli depose e fece imprigionare lo zio Bernabò, impossessandosi delle sue terre, e unificò tutti i territori in un solo stato 
 
1400
 
 
1407 I da Correggio stringono un'alleanza con il marchese Niccolò III d'Este, vedendosi riconosciuto il feudo avito.  
1434  I Medici fondano la Signoria di Firenze 
1449 Niccolò, Antonio, Manfredo e Giberto da Correggio sottoscrivono che le terre facenti parte il feudo di Correggio siano per sempre indivisibili tra di loro e i loro eredi; che siano inalienabili e che il governo di Correggio spetti al più anziano della famiglia.  
1450 Nasce Nicolò da Correggio, figlio di Nicolò I e di Beatrice d'Este, figlia di Nicolò III marchese di Ferrara. E’ chiamato “Postumo” perché è nato dopo la morte del padre. A Magonza Gutemberg stampa l'edizione latina della Bibbia.
Gli Sforza fondano il ducato di Milano (1450 - 1535) 
1452 L'imperatore Federico III riconosce ai Da Correggio il titolo di conti e delimita le terre e i confini del comitato, sottoponendolo direttamente all'Impero.   
1468 1470 I da Correggio perdono Brescello e altre località.  
1472 Nicolò da Correggio sposa Cassandra, figlia di Bartolomeo Colleoni, che gli da quattro figli: Eleonora, Beatrice (detta "Mamma"), Gian Galeazzo, Isotta (Suor Barbara).  
1487 Viene rappresentata in Ferrara la Fabula di Cefalo di Nicolò da Correggio,  
1489 Nasce il pittore Antonio Allegri 
1491  Ludovico il Moro si allea con il Re di Francia 
12 ottobre 1492  Cristoforo Colombo sbarca a San Salvador 
1493 Ludovico il Moro è accolto in Correggio da Nicolò con grandi feste.  
1494 L'imperatore Massimiliano conferma l'investitura ai conti di Correggio. Spedizione di Carlo VIII in Italia 
1494 Nicolò è inviato in Francia alla corte di Carlo VIII per conto di Ludovico il Moro. Ludovico viene insignito del titolo di duca di Milano.
Alleato inizialmente con il re Ferdinando I di Napoli, sostenne poi Carlo VIII re di Francia nei suoi progetti di conquista del regno di Napoli. Nel 1495, però, preoccupato delle mire espansionistiche dei francesi, Ludovico si unì a Venezia e riuscì a scacciare i francesi. 
1498  Esecuzione di Girolamo Savonarola in Piazza della Signoria a Firenze 
1499  Luigi XII conquista Milano 
 
1500
 
 
1501 Nicolò è a Roma con i gentiluomini incaricati di accompagnare a Ferrara Lucrezia Borgia, sposa di Alfonso d'Este.  
1504  Gli spagnoli conquistano Napoli 
1508 Muore Nicolò da Correggio. Lega antiveneziana di Cambrai (Francia, Spagna, Papato ed Impero) 
1508 Veronica Gambara sposa il conte Giberto X che era rimasto vedovo di Violante Pico.  
1510 Da Giberto X e Veronica Gambara nasce Ippolito.  
1511 Nasce Girolamo, secondogenito di Giberto X e Veronica GambaraLega Santa contro la Francia, patrocinata dal Papa. I francesi perdono Milano 
1517  Martin Lutero pubblica le sue 95 tesi schierandosi contro la pratica delle indulgenze 
1518 Muore Giberto e Veronica assume il governo della contea.  
1519  Carlo V viene eletto Imperatore 
1520 La Gambara fonda un'Accademia Letteraria.
Carlo V conferma ai da Correggio l'investitura del feudo. 
Cortez conquista il Messico (1519-1522) 
1527  I Lanzichenecchi occupano Roma e catturano il Papa 
1529  Pace di Cambrai 
1530 Carlo V è ricevuto in Correggio da Veronica Gambara nel "Casino delle Delizie". Carlo V viene incoronato Imperatore e Re d'Italia a Bologna 
1531 Veronica ospita nella sua corte Ludovico Ariosto che riceve una pensione dal marchese del Vasto. Pizzarro conquista il Perù (1531 - 1536) 
1532 Carlo V ritorna a Correggio ospite della poetessa.  
1533 Nasce Claudio Merulo 
1540 Dalla relazione di Girolamo con Paola Piloia nasce Alessandro che verrà legittimato nel 1571.  
1541 Ippolito sposa Chiara figlia del cugino Gianfrancesco.  
1542   Paolo III istituisce a Roma la congregazione dell'Inquisizione, nota anche come "Inquisizione romana" o Sant'Uffizio 
1549 Rinaldo Corso pubblica i Fondamenti del parlar thoscano. Concilio di Trento (1545 - 1563) 
1550 Muore in Correggio Veronica Gambara 
1554 Girolamo istituisce il Collegio dei notai con Rinaldo Corso primo Priore.  
1555 Rinaldo Corso pubblica il volume Delle private rappacificazioni, primo libro stampato a Correggio.  
1556 I da Correggio abbracciano la causa della Spagna e dell'Impero nella guerra contro la “Lega Sacra”, composta dal Papa, dalla Francia e dagli Estensi 
1557 Tutta la contea è occupata e Correggio è assediata dalle truppe della Lega. Il conte Camillo vistosi perduto entra nella Lega.  
1557 Girolamo rovescia l'alleanza ed entra in Correggio con un esercito.  
1559 L'Imperatore Ferdinando rinnova l'investitura ai conti, eleva il castello di Correggio a città con privilegio di battere moneta. Dopo l'abdicazione di Carlo V, nel 1556, il figlio Filippo II diventa re di Spagna, mentre Ferdinando assume i poteri imperiali.
Pace di Cateau Cambresis, consolida il predominio spagnolo in gran parte dell'Italia 
1561 Pio IV crea Girolamo cardinale.  
1564  Nasce Galileo Galilei (1564 - 1642) 
1569 Inizia l'attività della Zecca 
1571  Battaglia di Lepanto fra la Lega Sacra e l'Impero Ottomano 
1572 Muore in Roma Girolamo lasciando crede il figlio Alessandro.  
1580 L'Imperatore Rodolfo Il conferma l'investitura ai da Correggio, con un diritto di denominarsi "d'Austria", comprendendo anche Alessandro.  
1584 Entra in Correggio un presidio spagnolo chiamato da Camillo per difendersi dalle violenze scatenate dal cugino Alessandro che gli altri consignori non avevano voluto riconoscere come erede legittimo del cardinale.  
1588  Sconfitta dell'Invincibile Armada 
1590 Dal conte Camillo e da Francesca Mellini nasce Giovanni Siro che viene legittimato l'anno successivo.  
 
1600
 
 
  Condanna al rogo di Giordano Bruno 
1605 Muore Camillo lasciando a Giovanni Siro il governo della contea e all'altro figlio Cosimo i beni allodiali.  
1612 La Camera Imperiale contesta a Siro, perché illegittimo, la capacità di succedere al padre.  
1615 Grazie all'intervento del diplomatico correggese Ottavio Bolognesi e all'esborso di 150.000 fiorini l'imperatore Mattia concede a Siro l'investitura del feudo con diritto di primogenitura.  
1616 Grazie allo sborso di denaro l'Imperatore Mattia erige la contea in Principato. Guerra dei Trent'anni (1618 - 1648) 
1621 Siro sposa Anna Pelloni, figlia del fornitore del presidio spagnolo.
Fa rappresentare nel suo palazzo il Pastor Fido del Guarini. 
 
1623 Siro è accusato dalla Camera Imperiale di falsificazione e adulterazione della moneta.  
1630 Il processo proclama la decadenza di Siro e lo condanna a una multa di 300.000 fiorini poi ridotti a 230.000.  
1633  Processo contro Galileo Galilei 
1634 Nella sala soprastante la Chiesa di S. Maria, i cittadini riuniti nel Consiglio Generale del Principato, deliberano l'allontanamento del Principe.
La Spagna paga la somma e diventa padrona di Correggio, 
 
1635 Il duca di Modena Francesco I versa alla Spagna la stessa somma ed ottiene il possesso di Correggio.  
1645 Muore a Mantova Siro, ultimo principe di Correggio.  
1666 Sorgono il convento e la chiesa di S. Chiara.  
1675 Vengono riconfermati, raccolti insieme e stampati gli Statuti e le Gride di Correggio.  
 
1700
 
 
1701  Guerra di successione spagnola (1701 - 1713) 
1713 Abolizione della fiera di S. Quirino e di altre minori; creazione della fiera di S. Luca. Pace di Utrecht .
I Savoia ottengono la Sicilia e il titolo regale 
1720  Vittorio Amedeo Il di Savoia ottiene la Sardegna col titolo di re, in cambio della Sicilia passata all'Austria 
1722 Giungono a Correggio i padri Scolopi.
Piano di riforma delle Opere Pie. 
 
1724 Viene fondata L’Accademia dei Teopneusti.  
1732  Estintasi la famiglia dei Farnese, il ducato di Parma e Piacenza passa a Carlo di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V 
1748  Con la pace di Aquisgrana, che conclude la guerra di successione austriaca, Carlo Emanuele llI di Savoia ottiene dall'Austria l'alto Novarese, Vigevano e Voghera, raggiungendo il confine del Ticino. Gli Austriaci cedono il Ducato di Parma e Piacenza con Guastalla a Filippo di Borbone 
1751  Diderot e D'Alembert iniziano la pubblicazione dell'Encyclopedie 
1765 Soppressione dei Conservatorio delle Orfane.  
1768 Soppressione del Convento dei Carmelitani.  
1771 Soppressione del Convento dei Cappuccini.  
1773  Papa Clemente XIV sopprime la Compagnia di Gesù 
1775 Creazione dell'Albo d'oro della nobiltà di Correggio. Riforma delle “Arti”.  
1776 Riforma del Consiglio della Comunità. Esce l'opera di G. Colleoni Notizia degli scrittori di Correggio. Inizio della Guerra d'Indipendenza americana (1776 - 1783) 
1780  Muore Maria Teresa d'Austria  
1782 Soppressione della Confraternita di S. Maria.  
1783 Soppressione del Convento dei Domenicani. Completamento del nuovo ospedale. Apertura del nuovo cimitero. Inaugurazione dei Civico Collegio Ducale.  
1789 Riforma delle istituzioni della Comunità. Rivoluzione francese (14 luglio, presa della Bastiglia) 
1790 Nuovi regolamenti edilizi. Pietro Leopoldo di Toscana succede al fratello Giuseppe Il come imperatore d'Austria 
1793  Stato Pontificio, Regno di Napoli e altri Stati italiani entrano a far parte della prima coalizione europea contro la Francia rivoluzionaria 
1796 ingresso dei soldati francesi in Correggio; fine della dominazione estense. Campagna d'Italia di Napoleone Buonaparte. Occupa la Lombardia erigendola a Repubblica Transpadana. In Emilia, Reggio, Modena, Bologna, Ferrara costituiscono la Repubblica Cispadana (il vessillo adottato è, per la prima volta, il tricolore) 
23 maggio 1796 Il Ducato di Modena e Reggio stipula un armistizio con Napoleone.  
26 agosto 1796 Nasce la Repubblica reggiana.  
settembre 1796 A Correggio si rinforzano le difese della città nel timore di incursioni dei reggiani.  
4 ottobre 1796 Napoleone rompe l'armistizio e invade il Ducato estense.  
15 ottobre 1796 Correggio è visitata da Napoleone; l'indomani, secondo le sue disposizioni, viene bruciato il Libro d'oro della nobiltà.  
23 ottobre 1796 I capi famiglia correggesi riuniti in assemblea eleggono una nuova Municipalità con presidente l'Arciprete Quirino Forti.  
1797  Tra maggio e giugno sorgono la Repubblica Ligure e un governo democratico a Venezia. A luglio la Repubblica Cisalpina riunisce i territori della Repubblica Transpadana e della Cispadana. La pace di Campoformio (1 7 ottobre) consegna il Veneto all'Austria in cambio dei riconoscimento delle altre conquiste rivoluzionarie 
1798  Le truppe napoleoniche occupano Roma e istituiscono la Repubblica Romana, comprendente anche l'Umbria e le Marche. Papa Pio Vi viene confinato prima in Toscana poi in Francia. Il Piemonte è occupato dai Francesi; Carlo Emanuele IV di Savoia ripara in Sardegna 
aprile 1799 Gli austro russi cacciano i francesi dalla Lombardia. In seguito all'occupazione francese del Regno di Napoli, viene istituita la Repubblica Partenopea. I Francesi occupano anche la Toscana 
giugno 1799 Truppe austriache assumono il controllo di Correggio; si ripristinano le antiche istituzioni e tradizioni.  
 
1800
 
 
giugno 1800 I francesi ristabiliscono la loro autorità a Correggio dove viene creata una nuova Municipalità composta solo da democratici. Napoleone attua la seconda campagna d'Italia e batte gli Austriaci a Marengo. Piemonte e Lombardia ritornano alla Francia; si ricostituisce la Repubblica Cisalpina 
1800 1801 La crisi economica e una grave carestia colpiscono anche Correggio. In seguito alla pace di Lunéville tra Francia e Austria, il Piemonte viene assegnato alla Francia; il papa rioccupa le sue terre, meno Ferrara, Bologna e Ravenna: il re di Napoli cede l'isola d'Elba alla Francia: la Toscana, eretta in Regno di Etruria, è assegnata al duca di Parma e Piacenza, Ludovico I di Borbone; Parma e Piacenza sono annesse alla Francia. Papa Pio VII stipula un concordato con Napoleone per regolare i rapporti tra Chiesa e Stato 
gennaio 1802 A Correggio la Municipalità torna ad essere composta solo da esponenti moderati e possidenti ed è presieduta da Pietro Saccozzi. La Repubblica Cisalpina muta il suo nome in Repubblica Italiana con Bonaparte presidente: capitale è Milano 
1804  I principi dei Codice civile napoleonico vengono applicati alla Repubblica Italiana 
1805  La Repubblica Italiana è trasformata in Regno d'Italia: Napoleone si fa incoronare a Milano re d'Italia 
1808  I Francesi occupano Roma e lo Stato Pontificio. Pio VII viene condotto prima a Savona, poi a Fontainebleau, dove rimarrà fino al 1814. Giuseppe Bonaparte viene investito della corona di Spagna e sostituito sul trono di Napoli dal cognato Gioacchino Murat 
1809  Lo Stato Pontificio viene annesso alla Francia. Solo Sardegna e Sicilia sono indipendenti rispetto al sistema politico-territoriale napoleonico in Italia 
aprile 1810 In conseguenza della forzata partenza da Correggio dei Padri Scolopi viene chiuso il Collegio Ducale.  
luglio 1814 A Francesco IV d'Austria Este viene assegnata dal Congresso di Vienna la reggenza del Ducato di Modena e Reggio. Abdicazione di Napoleone. Gli Austriaci occupano la Lombardia e il Veneto, Vittorio Emanuele I di Savoia riprende possesso dei Piemonte. Pio VII rientra in Roma 
12 ottobre 1814 Correggio riserva un'accoglienza trionfale a Francesco IV, al quale il Podestà Saccozzi consegna le chiavi della città.  
1815 Pietro Rossi Foglia viene nominato nuovo Podestà. Battaglia di Waterloo Il Congresso di Vienna restaura gli antichi sovrani 
1 aprile 1819 Un chirografo ducale autorizza la riapertura del Libro d'oro della nobiltà correggese.   
4 novembre 1819 Viene riaperto il Collegio, ben presto trasformato in Seminario.  
1820  Moti insurrezionale nel Napoletano e a Palermo. Arresto di Silvio Pellico e Luigi Porro Lambertenghi. Congresso di Troppau: i membri della Santa Alleanza affermano li "principio dell'intervento", che viene applicato dalle truppe austriache in Italia 
1821  Moti insurrezionali in Piemonte e reggenza di Carlo Alberto di Savoia A Modena moto liberale di Ciro Menotti 
26 febbraio 1822 Don Giuseppe Andreoli viene arrestato presso il Collegio Seminario. Sarà decapitato a Rubiera il 17 ottobre successivo.  
1822 1826 Viene istituito il Monte di farina.  
3 febbraio 1831 Ciro Menotti ed altri cospiratori vengono fatti arrestare da Francesco IV che però l'indomani è costretto a fuggire a causa di un'insurrezione patriottica.  
5 6 febbraio 1831 Scontri fra la Guardia Urbana di Correggio, comandata dal Capitano Agostino Saccozzi, e insorti antiduchisti provenienti da Mirandola.   
8 marzo 1831 Francesco IV, appena ripreso il controllo della situazione, esprime alle autorità correggesi la sua soddisfazione per la fedeltà dimostratagli.  
15 novembre 1831 Il Cancelliere del Buongoverno Provinciale chiede al Podestà informazioni su dieci studenti correggesi sospetti.  
13 marzo 1832 Correggio è scossa da un forte terremoto che danneggia diversi edifici fra cui il campanile della Chiesa di S. Giuseppe. L'insurrezione di Bologna si estende in Romagna, Marche, Umbria. Costituzione dei governo delle Province Unite (26 febbraio) con Bologna capitale 
1833  Viene sventata, dalla polizia sabauda, una cospirazione mazziniana nel regno piemontese. Mazzini viene condannato a morte in contumacia (giugno) 
1834  Nuovo tentativo di rivolta promosso da Mazzini a Genova (tra i congiurati Giuseppe Garibaldi) e in Savoia. La repressione scompagina la Giovine Italia 
16 luglio 1835 Don Pietro Rota succede a don Quirino Forti quale Prevosto di Correggio; quasi immediatamente egli ottiene il ripristino della Collegiata di S. Quirino.  
22 gennaio 1838 Viene eretta la Congregazione di S. Raffaele.  
1844  Fallimento della spedizione insurrezionale in Calabria dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera: sbarcati a Crotone, sono poi catturati e giustiziati 
1845 Viene istituito il Monte annonario perpetuo.  
1846  Alla morte di Francesco IV succede al Ducato di Modena il figlio Francesco V. Eletto papa Pio IX 
1848  Moto indipendentistico a Palermo, Ferdinando II concede una Costituzione, imitato da Leopoldo II di Toscana, Carlo Alberto e Pio IX. Insurrezione di Venezia e di Milano. Prima Guerra d'Indipendenza e sconfitta del Piemonte 
18 febbraio 1848 Il Podestà invoca dal Governo l'invio di un rinforzo di Dragoni per evitare tumulti.  
21 marzo 1848 Francesco V nomina una Reggenza dello Stato e abbandona Modena.  
30 marzo 1848 Viene celebrata una Messa solenne alla presenza delle autorità civili ed ecclesiastiche durante la quale si esalta la figura di Pio IX e viene benedetto il tricolore.  
8 aprile 1848 Viene arrestato il Generale Agostino Saccozzi; sarà liberato qualche mese dopo grazie anche all'intercessione dei Podestà Rossi Foglia.  
aprile luglio 1848 - 1849 volontari correggesi prendono parte alla Campagna di Lombardia.  
10 agosto 1848 Francesco V rientra a Modena.  
12 agosto 1848 A Correggio un gruppo di contadini plaudenti al Duca cerca di disarmare la Guardia Civica.  
3 dicembre 1848 Un incendio danneggia gravemente il Palazzo Comunale.  
1849  Seconda fase della prima guerra di indipendenza: il Piemonte riapre le ostilità con l'Austria: disastrosa sconfitta a Novara; Carlo Alberto abdica (23 marzo) a favore del figlio Vittorio Emanuele II, " Dieci giornate" di Brescia: eroica resistenza all'assedio delle truppe dei generale Haynau. A Roma l'Assemblea Costituente elegge un triumvirato con poteri illimitati (Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini, Aurelio Saffi). Le truppe francesi sconfiggono la Repubblica Romana. Resa di Venezia dopo un duro assedio 
23 marzo 1849 Radetzky sconfigge a Novara l'esercito piemontese, nelle cui file vi sono anche 11 volontari correggesi.  
marzo 1849 Tommaso Cattania assume la carica di Podestà.  
1849 Monsignor Pietro Rota lascia Correggio per andare a dirigere il Seminario di Reggio.  
1852  Primo governo di Camillo Benso di Cavour 
1853  Tentativo insurrezionale promosso da Mazzini a Milano 
1855  Il Piemonte aderisce all'alleanza franco-inglese contro la Russia e partecipa alla guerra di Crimea 
1857  Carlo Pisacane cade nella sfortunata spedizione di Sapri contro i Borboni 
1858  Convegno di Plombières fra Napoleone Il I e Cavour: si prepara l'alleanza formale in funzione antiaustriaca 
aprile 1859 Inizia la seconda guerra d'indipendenza; 75 volontari correggesi partecipano alla Campagna di Lombardia. Discorso della corona di Vittorio Emanuele Il provocatorio contro l'Austria ("il grido di dolore"), ultimatum austriaco e scoppio della seconda guerra di indipendenza L'Austria è sconfitta. Cavour si dimette 
11 giugno 1859 Francesco V abbandona definitivamente il Ducato; a Correggio l'avvenimento viene accolto con manifestazioni di entusiasmo; Ferdinando Asioli viene acclamato Podestà.  
settembre 1859 Alcuni contadini correggesi inneggiano a Francesco V al passaggio di truppe toscane.  
27 settembre 1859 Giuseppe Garibaldi sosta a Correggio presso l'Albergo Posta.  
11 12 marzo 1860  Cavour ritorna alla guida dei governo. I plebisciti indetti in Emilia e Toscana segnano una preponderante maggioranza per l'annessione al Piemonte.  
15 maggio 1860 32 volontari correggesi partecipano alla spedizione di Garibaldi Impresa di Mille di Garibaldi e annessione del Regno delle Due Sicilie al regno di Vittorio Emanuele II 
1861  A Torino si riunisce il primo parlamento italiano. Proclamazione del Regno d'Italia, Vittorio Emanuele li assume il titolo di sovrano. Morte di Cavour, gli succede Bettino Ricasoli 
1862  Nomina a presidente del consiglio di Urbano Rattazzi. Garibaldi sbarca in Calabria alla testa di un'armata di volontari, diretto a Roma. Sull'Aspromonte (29 agosto) le forze regie ai comando di Enrico Cialdini fermano feriscono Garibaldi 
1865  La capitale del Regno d'Italia viene trasferita a Firenze 
1866  Terza Guerra d'Indipendenza. Sconfitte italiane a Custoza e nelle acque di Lissa; vittoria di Garibaldi e dei suoi volontari al Bezzecca (21 luglio). La pace di Vienna (3 ottobre) sancisce la cessione dei Veneto all'Italia 
1867  Secondo governo Rattazzi. Garibaldi tenta nuovamente di liberare Roma, ma viene battuto a Mentana dai franco-pontifici 
1870  Le truppe del generale Raffaele Cadorna penetrano nello Stato Pontificio e conquistano Roma (breccia di Porta Pia), senza occupare il Vaticano 
1871  La capitale d'Italia viene trasferita da Firenze a Roma 
1874  Pio IX, con il decreto Non expedit, interdice ai cattolici la partecipazione alla vita politica dello Stato italiano 
1877  Entra in vigore la legge Coppino (dai nome del ministro della Pubblica Istruzione), che sancisce l'obbligo dell'istruzione elementare gratuita 
1878  Muore Vittorio Emanuele II; gli succede Umberto I. Muore anche Pio IX; gli succede Leone XIII 
1882  Firma a Vienna della triplice alleanza fra Germania, Austria-Ungheria e Italia in funzione antifrancese e antirussa. Legge sull'argamento del diritto di voto. A Milano viene fondato il Partito Operaio Italiano.
Papa Leone XIII promulga l'enciclica Rerum Novarum, nella quale espone la dottrina sociale della Chiesa. A Milano prima Camera del Lavoro 
1892  A congresso di Genova viene fondato il Partito dei Lavoratori italiani, che nel 1893 assumerà il nome di Partito Socialista italiano (congresso di Reggio Emilia) 
27 aprile 1892 Alle cinque del mattino gli agenti perquisiscono l'abitazione del socialista Gildaldo Bassi 
16 giugno 1892 Elezioni amministrative parziali per il Consiglio comunale di Correggio. Il rappresentante del Partito operaio ottiene 174 voti su 563 votanti.  
14 agosto 1892 Si tiene il congresso socialista a Genova. Vi partecipa il correggese Gildaldo Bassi 
28 agosto 1892 Nel piazzale del teatro (ora Piazzale C. Merulo) parla l'avv. Vincenzo Bortolucci sul tema: "La Lotta di classe".  
6 novembre 1892 Elezioni politiche. Nel collegio elettorale di Correggio viene eletto Giovanni Martini, della sinistra liberale appoggiato dai democratici e dai socialisti.  
9 luglio 1893 Il prof. Alberto Borciani parla a Budrio sul tema: "Difesa dei socialismo".  
14 gennaio 1894 Viene pubblicato il numero unico Braccianti di Fosdondo.  
26 maggio 1895 Elezioni politiche, Vittorio Cottafavi viene eletto deputato dei collegio di Correggio.  
1896  Sconfitta di Adua e caduta del governo Crispi 
1898 A Milano viene arrestato il correggese Gildaldo BassiA Milano il generale Fiorenzo Bava Beccaris stronca a cannonate le agitazioni popolari contro il carovita.
Re Umberto viene ucciso a Monza dall'anarchico Gaetano Bresci, gli succede il figlio Vittorio Emanuele lll 
 
1900
 
 
4 novembre 1900  Il prof. Alberto Rovighi scrive una lettera all'amico dott. Pietro Ruffini sulla situazione di Correggio riportando il seguente paragone: "ora Carpi prospera e Correggio langue".  
8 aprile 1901 Viene costituita la Società Cooperativa Braccianti di Correggio.  
14 aprile 1901 Presso la fabbrica Benzi di Correggio si svolge il II Congresso collegiale socialista.  
22 aprile 1901 Viene costituita la Società Cooperativa Muratori di Correggio.  
11 agosto 1901 Viene ricostituita dopo le reazioni di Pelloux del '98 la Cooperativa di Consumo Amore e Solidarietà di Correggio.  
24 agosto 1901 Sul numero unico Quel che avvenne a Canolo il dott. Pietro Ruffini polemizza con il parroco don Edoardo Dallari a proposito di un diverbio avvenuto nella Chiesa di San Paolo di Canolo.  
7 settembre 1901 Sui muri ai Correggio appare una dichiarazione del Prevosto di Correggio, don Tommaso Rozzi, Pro veritate, che sconfessa il corrispondente dell'Azione Cattolica "e dichiara essere falso che egli abbia invitato un conferenziere a predicare in pubblico o in privato nella sua, per grazia di Dio, pacifica parrocchia."  
26 ottobre 1902 Viene costituita la Cooperativa di consumo di Budrio.  
1903  Giovanni Giolitti assume a presidenza del consiglio: si inaugura un decennio di aperture democratiche e sociali. Muore papa Leone XIII, gli succede Pio X 
1 marzo 1903 Il Gruppo Democratico Correggese pubblica il numero unico Pro divorzio.  
16 giugno 1903 Muore il Prevosto di San Quirino don Tommaso Rozzi.  
1904  La sinistra del Partito Socialista Italiano proclama il primo sciopero generale nazionale 
7 maggio 1904 Viene costituita la Cooperativa di Consumo di Prato.  
22 maggio 1904 Nella Basilica di San Quirino entra il Canonico don Giulio Casolari. Salito al pergamo "rivolge le prime parole ai suoi nuovi figli spiegando la sua missione di pace, di fratellanza, di carità e di amore".  
1908  Al congresso socialista di Firenze prevalgono le correnti riformiste, guidate da Filippo Turati Leonida Bissolati. Terremoto di Messina (80 000 morti) e Reggio Calabria (40 000 morti) 
7 marzo 1909 Elezioni politiche: Vittorio Cottafavi vince contro il candidato socialista Amilcare Storchi. Governo di Sidney Sonnino 
4 giugno 1911 Al Teatro Trianon tiene una conferenza il deputato Romolo Murri sul tema: "Clericalismo e suffragio universale".  
4 giugno 1911 Viene approvata la legge (Daneo Credaro) sull'istruzione elementare: l'on. Cottafavi per non dispiacere né alla Chiesa né a Giolitti trova la scusa per non partecipare al voto.  
27 settembre 1911 Sciopero generale a Correggio contro l'occupazione italiana a Tripoli. Guerra italo-turca per il possesso della Libia: occupazione italiana della Libia settentrionale, dell'isola di Rodi e dei Dodecaneso. Con la pace di Losanna (18 ottobre 1912) la Turchia riconosce la sovranità italiana sulla Libia. 
8 ottobre 1911 I socialisti correggesi pubblicano il numero unico Abbasso la guerra.  
26 ottobre 1911 Nella battaglia di Sciara Sciat rimane ferito il primo correggese, Artemidio Chierici di Fiorigi, classe 1888.  
30 ottobre 1911 La prima vittima di guerra: il soldato Alderigi Santachiara di Budrio muore di colera a Tripoli.  
1912  Al congresso socialista d i Reggio Emilia, Benito Mussolini, leader dell'ala rivoluzionaria, riesce a far espellere dal partito i riformisti di destra, guìdati da Leonida Bissolati, e ottiene la direzione dell' "'Avanti! ". Giolitti vara la riforma elettorale: estensione del diritto di voto a tutti  
31 agosto 1913 Nel cortile del Palazzo dei Principi viene svolto l'ultimo banchetto elettorale dell'età giolittiana: Vittorio Cottafavi pronuncia il suo discorso politico davanti ai suoi grandi elettori del collegio elettorale.  
2 novembre 1913 Elezioni politiche per il collegio di Correggio. Nel ballottaggio fra i due candidati che ottennero i maggior suffragi vince Vittorio Cottafavi con il 54% dei voti.  
dicembre 1913  Il giovane don Pietro Tesauri tiene una predica a Budrio.  
1914  Scoppio della prima guerra mondiale e neutralità italiana 
15 novembre 1914 Al Teatro Trianon pronuncia un discorso l'on. Massimo Samoggia sul tema: “Pro vittime politiche”, in favore della neutralità dell'Italia.  
22 dicembre 1914 Nel salone della Casa del popolo di Correggio si svolge un "Convegno intercomunale antiguerresco".  
25 febbraio 1915 Riunione dei rappresentanti delle Cooperative di Consumo e di Lavoro per stendere il memoriale composto in dieci richieste (la consegnare alla Giunta Municipale.  
1915  L'Italia entra in guerra 
10 giugno 1915 All'ospedale di Ferrara muore il primo soldato correggese, Pergreffi Emestino, classe 1894.  
1918  Sconfitta dell'Impero austro-ungarico 
1919  Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare e a Milano Mussolini costituisce i Fasci Italiani di Combattimento. Caduta dei ministero Orlando (giugno); subentra li liberale Francesco Saverio Nitti 
11 maggio 1919 Si costituisce la sezione di Correggio dei Partito popolare.  
7 settembre 1919 XIII Congresso provinciale della Federazione giovanile socialista: il correggese Agostino Zaccarelli s'impone come leader della corrente massimalista.  
14 settembre 1919 Al pellegrinaggio convegno dell'Associazione "Matilde di Canossa", celebrato nella Chiesa Madonna della Ghiara, partecipano cinque circoli dei correggese: Budrio, Correggio, Lemizzone, Prato e San Martino.  
7 marzo 1920 Si costituisce il Circolo Femminile "Matilde di Canossa" a San Biagio.  
9 maggio 1920 Nasce il Circolo Femminile Cattolico di Canolo.  
30 maggio 1920 La direzione del Partito socialista italiano lancia l'Appello al proletariato d'Italia per il “Prestito Comunista" con azioni da lire 25 ciascuna.  
10 giugno 1920 Il Commissario prefettizio di Correggio invita nel suo ufficio i rappresentanti dei proprietari e quelli della Cassa Cooperativa Contadini per tentare un componimento della vertenza.  
12 giugno 1920 Nell'adunanza straordinaria del circolo giovanile cattolico di Mandriolo partecipa il prof. don Pietro Tesauri.  
25 giugno 1920 Gli agrari correggesi si rimangiano il "Concordato" sottoscritto davanti al Commissario prefettizio.  
28 29 giugno 1920 La rottura dei Capitolato di Correggio sul criterio di proporzionalità per le spese di lavoro di avventiziato e per altri aspetti portarono allo sciopero nelle campagne.  
2 10 agosto 1920 Sciopero agrario per il rinnovo dei 'Tatti colonici". Nel correggese si verificano alcuni incidenti e il capovolgimento di una trebbiatrice "forestiera" a Canolo.  
21 agosto 1920 I socialisti di Lemizzone deliberano l'acquisto di 10 azioni del Prestito comunista.  
31 agosto 1920 Si svolge a Canolo una grande manifestazione del Circolo giovanile cattolico.  
7 novembre 1920 Elezioni amministrative per il rinnovo completo del Consiglio comunale di Correggio.  
dicembre 1920 Si svolgono nel Correggese i congressi delle sezioni dei Psi: la frazione di Concentrazione (Prampolini) ottiene il 45,4% dei voti, la frazione comunista unitaria (Serrati) ottiene il 46,5% dei voti e la frazione comunista (Bombacci Terracini) l'8,1%.  
26 dicembre 1920 Sulla porta di Agostino Zaccarelli vengono sorpresi alcuni giovani a scrivere: "QUI”.  
31 dicembre 1920 I fascisti modenesi scendono a Correggio e dopo una serie di provocazioni entrano nella Cooperativa della Casa del popolo ed .uccidono Mario Gasparini e Agostino Zaccarelli; altri giovani socialisti rimangono feriti.   
1920 Elezioni comunali a Correggio con schiacciante vittoria socialista.  
1920 Uccisione di A. Zaccarelli e M. Gasparini da parte dei fascisti.  
1921 Nascita dei fascio di Correggio.
Dimissioni del Sindaco e della Giunta socialista.
Uccisione di A. Cocconi da parte dei fascisti.
Diversi amministratori comunali socialisti vengono aggrediti e percossi dai fascisti. 
Al congresso di Livorno dei Partito Socialista, la sinistra rivoluzionaria (Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Umberto Terracini) si stacca e fonda il Partito Comunista Dimissioni dei ministero Giolitti; si forma il ministero dei socialista riformista Ivanoe Bonorni. Mussolini trasforma i Fasci di Combattimento in Partito Nazionale Fascista (PNF) 
1922 Muore a 19 anni U. Bizzoccoli in seguito alla violenta bastonatura subita. Bonomi si dimette e si forma il ministero dei liberale Luigi Facta. Mussolini organizza una grande dimostrazione armata verso la capitale (marcia su Roma). Vittorio Emanuele incarica Mussolini di costituire un nuovo. Alla morte di Benedetto XV, viene eletto papa Pio XI 
1923  Mussolini istituisce il Gran Consiglio dei Fascismo e fonda la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che dà veste legale alle formazioni squadriste. Riforma scolastica varata da Giovanni Gentile. Viene approvata una nuova legge elettorale (legge Acerbo), che assegna i 213 dei seggi al partito che abbia ottenuto il 25% dei totale dei voti 
1923 1924 Muoiono A. Pellicciari, A. Mariani, E. Monselice in seguito alle percosse subite.  
1924 Elezioni politiche che si svolgono in clima di intimidazioni e violenze; nonostante ciò a Correggio i fascisti non ottengono la maggioranza assoluta. Omicidio fascista del deputato socialista Giacomo Matteotti. I deputati dell'opposizione, capeggiati da Giovanni Amendola, abbandonano in segno di protesta i lavori della Camera ("secessione dell'Aventino"). Viene introdotta una rigida censura sulla stampa e il divieto di riunione dei gruppi di opposizione 
1925  Mussolini modifica lo Statuto e assume la carica di "capo del governo" revocabile solo dal re e non dal parlamento 
1926 Rivalutazione della lira (quota 90) che porta al fallimento di numerosi mezzadri, fittavoli, ecc. che avevano acquistato il podere indebitandosi. "Leggi fascistissime" che completano il regime dittatoriale dei fascismo: vengono dichiarati decaduti i parlamentari dell' "Aventino", sciolti i partiti non fascisti, abolite le libertà di riunione e di sciopero, reintrodotta la pena di morte, creati il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato e una polizia politica (OVRA) per reprimere gli antifascisti 
1927 Arresto di alcuni correggesi e prime condanne da parte del Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato" istituito in quell'anno. Carta del Lavoro: viene abolita l'attività sindacale, istituita una magistratura per dirimere le controversie di lavoro, istituito un regime corporativo 
1929 Crisi economica internazionale, aggravata a livello locale dalle estese gelate che colpiscono l'agricoltura. Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri firmano i patti lateranensi viene costituito lo Stato della città del Vaticano; la Santa Sede riconosce il Regno d'Italia con Roma capitale; con l'annesso concordato vengono riconosciuti gli effetti civili al matrimonio canonico e l'obbligo di insegnamento della dottrina cattolica nelle scuote 
1930 Sciopero di braccianti e disoccupati a Correggio. Viene costituito il Consiglio Nazionale delle Corporazioni. Entrano in vigore (ottobre) i codici di diritto penale e di procedura penale (codici Rocco) 
1930 1932 Diverse manifestazioni di dissenso verso il regime: scioperi, diffusione di manifesti e stampa clandestina, esposizione di bandiere rosse.  
1931 Arresto e condanna, da parte del Tribunale Speciale, di R. Zanichelli.  
1933 Partenza da Correggio di Mons. P. Tesauri in seguito alla sua nomina a Vescovo di Isernia.  
1934 Arresto di V. Saltini, in seguito condannato a 20 anni di carcere dai T.S  
1935 - 1936  Invasione italiana dell'Etiopia. La Società delle Nazioni approva sanzioni economiche contro l'Italia, che vara la politica dell"'autarchia". Proclamazione dell'Impero 
1935 Diciannove comunisti correggesi vengono arrestati e condannati a differenti pene detentive dal T.S Mussolini interviene nella guerra civile spagnola a sostegno dei nazionalisti del generale Franco. Numerosi fuorusciti antifascisti si arruolano nelle brigate internazionali di volontari che combattono a fianco delle truppe repubblicane antifranchiste. Viene concluso, in ottobre, il trattato di alleanza tra Italia e Germania (il cosiddetto "asse Roma-Berlino") 
1937 Manifestazione di braccianti e disoccupati. Muore Antonio Gramsci. Gli antifascisti Carlo e Nello Rosselli vengono assassinati da sicari fascisti a Bagnoles-sur-I'Orne, in Normandia, l'Italia esce dalla Società delle Nazioni 
1938  Dopo la pubblicazione dei Manifesto della razza vengono emanate le prime leggi. Mussolini consente l'annessione dell'Austria alla Germania; successivamente promuove la conferenza di Monaco (settembre) con Francia, Inghilterra e Germania per cercare un accordo per salvare la pace 
1939 Otto comunisti correggesi vengono arrestati e condannati dal T.S Al posto della Camera dei Deputati, abolita nel 1938, viene insediata la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Gli Italiani occupano l'Albania e Vittorio Emanuele ne è incoronato re. Italia e Germania sottoscrivono il "patto d'acciaio". La Germania scatena la seconda guerra mondiale (settembre), l'Italia dichiara la "non belligeranza" 
1940 A Correggio manifestazione in piazza a favore della dichiarazione di guerra. L'Italia dichiara guerra a l'Inghilterra e alla Francia 
1942 1943 Diverse manifestazioni di dissenso verso il regime. Gli anglo-americani sbarcano in Sicilia. Gli scioperi dei marzo in alta Italia segnano la ripresa dell'azione di massa dell'antitascismo. Il Gran Consiglio mette in minoranza Mussolini, dichiarandogli la propria sfiducia; il re lo fa arrestare e affida il governo al maresciallo Pietro Badoglio, che dichiara l'armistizio dell'Italia con gli Alleati . Si costituisce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che raggruppa i principali partiti antifascista. Si costituiscono nell'Italia settentrionale occupata dai tedeschi i primi nuclei partigiani e il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI). L'italia dichiara guerra alla Germania 
maggio 1943 Installazione presso la famiglia Borciani di Mandrio di una tipografia clandestina del P.C.I., nella quale, sotto la direzione di G. Amendola, vengono stampati alcuni numeri de “L'Unità".  
luglio 1943 In seguito all'annuncio della caduta di Mussolini e della nomina di Badoglio a capo del governo, manifestazioni a Correggio e in diverse frazioni.  
agosto 1943 Vengono liberati, seppur con esasperante lentezza, tutti i prigionieri politici, tranne Lino che morirà poi a Mauthausen.  
settembre 1943 In seguito all'annuncio dell'armistizio, nuova manifestazione a Correggio dove, nel frattempo, si è insediato un reparto di S.S.
Centinaia di migliaia di soldati vengono fatti prigionieri dai tedeschi e deportati in Germania: oltre 400 i correggesi, 19 dei quali non faranno più ritorno.
Arresto di alcuni professionisti e commercianti della città, rilasciati dopo alcuni giorni.
Costituzione del Partito Fascista Repubblicano con segretario Q. Codeluppi (Nacio).  
 
ottobre 1943 Comunisti, socialisti e cattolici costituiscono il Comitato di Liberazione Nazionale (C.L.N.) di Correggio.  
dicembre 1943 Riapertura della Casa del fascio di Correggio.
Insediamento di un reparto della Guardia Nazionale Repubblicana (C.N.R.). 
 
1944  Vittorio Emanuele cede i poteri al figlio Umberto, nominato luogotenente generale dei regno; si dimette Badoglio e si forma un governo espressione dei CLN, presieduto da lvanoe Bonomi. Le formazioni partigiane sono raggruppate nel Corpo Volontari della Libertà (CVL), comandato da Raffaele Cadorna, Luigi Longo e Ferruccio Parri. Nell'estate, in Italia settentrionale, i partigiani liberano vaste zone (repubbliche partigiane dell'Ossola, Valsesia, Langhe e Monferrato, dell'Appennino parmense) 
gennaio 1944 Cattura e fucilazione per rappresaglia di quattro antifascisti correggesi con altre cinque persone tra cui don P. Borghi.  
marzo 1944 In coincidenza con i grandi scioperi del triangolo industriale, astensioni dal lavoro, sabotaggi, scritte murali in diversi punti del territorio.  
marzo aprile 1944 Costituzione della 3T Brigata G.A.P. operante su tutto il territorio provinciale.  
marzo aprile 1944 Numerosi bandi di chiamata alle armi spingono molti giovani a schierarsi con i partigiani.  
aprile 1944 Nomina di E. Scaltriti a Commissario prefettizio.  
maggio 1944 Uccisione da parte (lei partigiani di Q. Codeluppi, segretario comunale del fascio e triumviro federale.  
luglio 1944 Costituzione della Brigata Nera (13X).
Uccisione del gappista G. Vecchi.
In seguito ad azioni partigiane, diverse persone, tra cui dite sacerdoti, vengono arrestate e deportate in Germania. 
 
luglio 1944 Diffusione di un manifesto in cui si minacciano i cittadini di Correggio di gravi rappresaglie.  
luglio 1944 Nelle campagne spesso si trebbia eludendo il controllo degli agenti fascisti e sottraendo grandi quantitativi di grano agli ammassi.  
agosto 1944 Si costituiscono le Squadre di Azione Patriottica (S.A.P.).  
settembre 1944 Cattura ed uccisione di tre giovani partigiani.  
ottobre 1944 Uccisione di Rossi di Prato, padre di tre partigiani.
Cattura ed uccisione di altri tre partigiani correggesi. 
 
novembre 1944 Quattro fascisti, di cui tre giovanissimi, muoiono in un attentato compiuto dai partigiani.
Cattura di un gappista che verrà sottoposto a indicibili torture. 
 
dicembre 1944 Grande rastrellamento nella Bassa reggiana e modenese: a San Prospero sei giovani operai vengono uccisi, decine di giovani vengono rastrellati e deportati in Germania.
Attacco di un'autocolonna tedesca da parte dei partigiani; uno di loro resta ucciso. 
 
1945  Il CLN proclama l'insurrezione contro i Tedeschi, che occupano ancora le città dei Nord. Liberazione di Genova, Milano, Torino (25 aprile). Mussolini in fuga verso la Svizzera viene arrestato dai partigiani e fucilato in località Giulino di Mezzegra 
gennaio 1945 Grossa azione di polizia in tutto il territorio di Correggio: a Canolo si ha una battaglia in cui periscono due partigiani; a Fosdondo vengono uccisi V. Saltini e la sorella; a Prato tre partigiani vengono catturati e successivamente uccisi in momenti diversi; altri tre gappisti e tre staffette vengono catturati, imprigionati e torturati.  
febbraio 1945 Costituzione dei distaccamenti volanti "Borghi" e “Soave".
Uccisione per rappresaglia di tre partigiani, di Carpi 
 
marzo 1945  
marzo 1945 Fallito scambio di prigionieri con i tedeschi: cinque partigiani uccisi per rappresaglia, sessanta persone arrestate e poi rilasciate.  
aprile 1945 Giornata insurrezionale con manifestazione in piazza.
Battaglia di Fosdondo: è il più consistente scontro avvenuto in tutta la pianura reggiana.
Battaglia di Prato: i partigiani si scontrano con un consistente gruppo di tedeschi in ritirata.
Massacro a Canolo: 9 civili uccisi e diversi feriti ad opera dei tedeschi in ritirata. 
Liberazione 
1946  Vittorio Emanuele III abdica in favore dei figlio Umberto II. Referendum istituzionale che dà la vittoria alla repubblica